TOUR DELLA SARDEGNA DEL SUD
dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2025
Con visite a Cagliari, Tharros, Barumini, Sant’Antioco e sistemazione presso il Calaserena Village.
Una Sardegna insolita e selvaggia, vissuta da Fenici, Cartaginesi, Romani e Saraceni,
con siti archeologici che si affacciano su insenature dal mare color smeraldo,
caratteristiche torri d’avvistamento, stagni e saline. Una Sardegna vera, pronta a stupire.
-
GIORNO 1, VENERDI’ 26 SETTEMBRE: PARTENZA PER CIVITAVECCHIA
Nel primo pomeriggio raduno dei Sigg. Partecipanti nella sede stabilita. Sistemazione in pullman g.t. e partenza per CIVITAVECCHIA. Arrivo al porto, operazioni d’imbarco e sistemazione a bordo della nave-traghetto Tirrenia in cabine doppie interne con servizi. Cena libera con possibilità di utilizzare il self-service di bordo. Alle ore 22:30 partenza e nottata in navigazione.
-
GIORNO 2, SABATO 27 SETTEMBRE: OLBIA – SANTA CRISTINA – THARROS – GEREMEAS
Sbarco al porto di OLBIA alle ore 06:00 circa. Incontro con la guida locale che seguirà il gruppo per tutto il corso del tour e partenza per l’Area Archeologica di Santa Cristina. Arrivo e visita del Pozzo Sacro, la massima espressione architettonica della Civiltà Nuragica, risalente a 3.500 anni fa. Proseguimento per THARROS. Arrivo e visita del sito archeologico. Dominate dalla cinquecentesca torre di S. Giovanni, le rovine dell’antica città di cui Oristano fu erede restano impresse per la bellezza dell’ambiente marino in cui giacciono sull’estremità meridionale della Penisola del Sinis. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiungerà GEREMEAS, località a 30 km circa da Cagliari. Sistemazione presso il Calaserena Village 4 Stelle. Cena, tempo libero e pernottamento.
CALASERENA VILLAGE (4 stelle):
Il complesso, di categoria 4 stelle, è inserito in una folta vegetazione prevalentemente composta da eucaliptus e pioppi su una lunga spiaggia di sabbia bianca. Tutte le camere sono dotate di servizi privati, Tv satellitare, aria condizionata, asciugacapelli e frigobar. La ristorazione è a buffet, il vino e l’acqua inclusi durante i pasti. La tessera club, compresa nel prezzo, prevede l’utilizzo di ombrelloni e sdraio, della piscina per adulti e bambini, l’uso individuale dei campi da tennis su prenotazione, l’uso dei campi da bocce, del ping-pong, della palestra-area fitness, uso pomeridiano di vela, uso libero di windsurf e canoe, la partecipazione alle attività di animazione con spettacoli in anfiteatro, corsi collettivi di ginnastica, ballo, percorso salute nel bosco.
-
GIORNO 3, DOMENICA 28 SETTEMBRE: ESCURSIONE A BARUMINI E ALTOPIANO DELLA GIARA
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per il relax, per le attività balneari o per godere dei comfort offerti dalla struttura. Pranzo. Pomeriggio dedicato all’escursione a BARUMINI. Arrivo e visita del complesso nuragico, il più importante della Sardegna, inserito dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità. “Su nuraxi” è l’esempio più completo e meglio conservato di “nuraghe” e testimonia anche un uso innovativo e fantasioso di materiali e tecniche da parte di una comunità preistorica risalente all’età del Bronzo. Quindi passeggiata sull’altopiano della Giara, dove vivono circa 500 cavalli selvatici di una specie unica al mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
-
GIORNO 4, LUNEDI’ 29 SETTEMBRE: ESCURSIONE A SANT’ANTIOCO
Prima colazione in hotel. L’intera giornata è dedicata all’escursione lungo la costa sud-occidentale sarda. Partenza per SANT’ANTIOCO, centro principale dell’isola omonima, sulle pendici di un colle digradante verso il mare, erede della città punica e poi romana di Sulcis. Visita della chiesa risalente al V secolo e delle catacombe sviluppatesi intorno alla tomba del santo omonimo. Sant’Antioco è nota anche per le sue lavorazioni artigianali: vi si intrecciano ancora il giunco e la foglia della palma nana, si tessono tappeti ed è possibile incontrare in paese l’unica maestra che conserva la conoscenza e la tecnica della lavorazione del bisso, una sorta di seta naturale marina ottenuta dai filamenti che secernono alcuni molluschi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Museo Archeologico e del Tophet, il più grande e rappresentativo luogo sacro di tutta la civiltà fenicio-punica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
-
GIORNO 5, MARTEDI’ 30 SETTEMBRE: CAGLIARI
Prima colazione in hotel e partenza per CAGLIARI. Arrivo e visita della città: il quartiere del Castello e le sue fortificazioni, le trecentesche torri pisane, il Palazzo Viceregio, la Cattedrale di S. Maria e il bastione di Saint Remy. Proseguendo, panoramica in bus passando per lo stagno di Molentargius dove vivono colonie di fenicotteri, il Colle di Bonaria e il Monte Urpinu da cui si gode una meravigliosa vista della città. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio libero per il relax, per le attività balneari o per godere dei comfort offerti dalla struttura. Cena e pernottamento.
-
GIORNO 6, MERCOLEDI’ 1° OTTOBRE: ORGOSOLO – OLBIA e imbarco
Prima colazione e partenza per ORGOSOLO. Arrivo e breve giro orientativo nella “città dei murales”, tipico paesino della Barbagia. Pranzo con i pastori a base di specialità barbaricine. Nel pomeriggio proseguimento per OLBIA. Tempo a disposizione per la visita della cittadina e lo shopping. Quindi operazioni d’imbarco al porto e sistemazione sulla nave-traghetto Tirrenia in cabine doppie con servizi. Cena libera a bordo. Ore 22:30 partenza. Nottata in navigazione.
-
GIORNO 7, GIOVEDI’ 2 OTTOBRE: CIVITAVECCHIA E RIENTRO
Alle ore 06:00 sbarco a CIVITAVECCHIA e proseguimento lungo la strada del rientro con arrivo nella tarda mattinata.
€ 897,00
ALL’ ATTO DELLA PRENOTAZIONE VERSARE UN ACCONTO DI € 200,00.
SALDO ENTRO IL 26 AGOSTO 2025
COMPRENDE: viaggio in pullman g.t. munito di ogni comfort nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria; passaggio marittimo Civitavecchia/Olbia/Civitavecchia con sistemazione in cabine doppie interne con servizi, soggiorno presso il Cala Serena Village****, con sistemazione in camere doppie con servizi; tutti i pasti dal pranzo del secondo giorno al pranzo del penultimo; bevande incluse durante i pasti (acqua e vino); polizza medico/bagaglio (massimale spese mediche €1.000,00); visite ed escursioni con guida-accompagnatore locale come da programma.
NON COMPRENDE: camera doppia uso singola in hotel (supplemento, se disponibile, € 195,00); cabina singola a bordo (supplemento, se disponile, € 100,00 totali per a/r); ingressi per le visite per le visite previste dal programma; eventuali tasse di soggiorno; polizza annullamento viaggio, da richiedere alla prenotazione; extra in genere e tutto quanto non menzionato alla voce “comprende”.
€ 897,00
ALL’ ATTO DELLA PRENOTAZIONE VERSARE UN ACCONTO DI € 200,00.
SALDO ENTRO IL 26 AGOSTO 2025
COMPRENDE: viaggio in pullman g.t. munito di ogni comfort nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria; passaggio marittimo Civitavecchia/Olbia/Civitavecchia con sistemazione in cabine doppie interne con servizi, soggiorno presso il Cala Serena Village****, con sistemazione in camere doppie con servizi; tutti i pasti dal pranzo del secondo giorno al pranzo del penultimo; bevande incluse durante i pasti (acqua e vino); polizza medico/bagaglio (massimale spese mediche €1.000,00); visite ed escursioni con guida-accompagnatore locale come da programma..
NON COMPRENDE: camera doppia uso singola in hotel (supplemento, se disponibile, € 195,00); cabina singola a bordo (supplemento, se disponile, € 100,00 totali per a/r); ingressi per le visite per le visite previste dal programma; eventuali tasse di soggiorno; polizza annullamento viaggio, da richiedere alla prenotazione; extra in genere e tutto quanto non menzionato alla voce “comprende”.